ABOUT

VULCANA è una rassegna d’arte video e performativa nata nel 2025 a Stromboli, come evoluzione di un percorso artistico iniziato nel 2022 con il Premio Stromboli

Fin dalla prima edizione, VULCANA vuole trasformare Stromboli in un laboratorio creativo a cielo aperto, dove artisti internazionali si confrontano con la natura selvaggia e con la comunità locale, trasformando case, chiese, sentieri e scogliere in spazi espositivi e scenari performativi.

Dalle installazioni site-specific di Fabio Weik alle proiezioni di Alfredo Jaar, fino ai progetti collettivi come Adattamento Complesso Naturale e le mostre tematiche come Eroico (il) Paesaggio, il Premio Stromboli, oggi VULCANA, si è affermato come un’esperienza artistica unica, capace di coniugare creatività contemporanea, riflessione critica e partecipazione attiva della comunità.

STORIA

Le Origini (2022)

Il premio Stromboli nasce nel 2022 con l’obiettivo di trasformare Stromboli in un laboratorio artistico diffuso, in cui la natura vulcanica e la comunità locale diventano parte integrante delle opere e delle performance.

Prime Edizioni e Protagonisti

2022: Installazione site-specific Oltre Balla di Fabio Weik nella Chiesa di San Bartolo, dove arte e spiritualità si incontrano.

2023: Partecipazione di artisti di rilievo internazionale come Alfredo Jaar, con la proiezione di Muximma nella chiesa di San Bartolo.

2023: Prima edizione della mostra collettiva Adattamento Complesso Naturale, curata da Fabio Weik, con performance di artisti come Franko B, proiezioni diffuse dei Mathery Studio e opere di William Cobbing.

2023: Gemellaggio con Orvieto Cinema Fest, che ha portato sull’isola una selezione di film e opere sul tema dell’adattamento umano in condizioni di crisi e cambiamento.

2024: Il Dialogo con la Natura

Nel 2024, il focus si è spostato sulla dimensione eroica della natura, con la mostra Eroico (il) Paesaggio, curata da Lucrezia Longobardi. Artisti selezionati da una giuria internazionale (composta da Laura Cherubini, Vicente Todolí e Lorenzo Balbi) hanno esplorato la relazione tra arte e paesaggio attraverso video, performance e installazioni.

Artisti coinvolti nel 2024:

Yuri Ancarani, Benni Bosetto, Irene Fenara, Renato Leotta, Petrit Halilaj (Premio Miglior Artista 2024)

2025: VULCANA, Un Format in Evoluzione

Nel 2025 nasce VULCANA, rassegna d’arte video e perforamativa, che consolida un format unico, trasformando le case private degli isolani in sale espositive e utilizzando la natura stessa dell’isola – scogliere, sentieri vulcanici, chiese e piazze – come superfici di proiezione e palcoscenici per performance immersive.

Valori Fondanti

Arte e territorio: ogni opera nasce in relazione al paesaggio vulcanico di Stromboli.

Coinvolgimento della comunità: gli abitanti non sono spettatori, ma ospiti e protagonisti.

Riflessione critica: temi globali come il consumo, l’adattamento e la sostenibilità sono indagati attraverso la lente dell’arte contemporanea.